Al momento stai visualizzando Pulizie green con bicarbonato
Usa il bicarbonato per pulizie green

Pulizie green con bicarbonato

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Prodotti
  • Commenti dell'articolo:0 Commenti

Pulizie green col bicarbonato

Verità e bugie…..

Abbiamo in casa tutti il bicarbonato e spesso lo usiamo anche per le pulizie di casa green.

In effetti il bicarbonato se usato correttamente può essere un buon aiuto per alcuni tipi di pulizie.

 Ma non tutti sanno che è spesso usato impropriamente perché gli si attribuiscono da sempre delle proprietà che in realtà non ha. Una su tutte è quella di disinfettare la frutta e la verdura o anche oggetti come biberon o borracce ad esempio.

In realtà, anche se molti lo usano, non è nemmeno straordinario come detergente.

Una delle proprietà positive che nonostante tutto ha il bicarbonato, è la sua azione abrasiva che in alcuni casi può essere utile.

Ma vediamo come e quando può essere usato.

Cos' è il bicarbonato

Il bicarbonato di sodio è un sale di sodio dell’acido carbonico.

In chimica è una sostanza classificata come base e quindi utile a contrastare o neutralizzare gli acidi.

Si trova sotto forma di polvere bianca e in natura viene estratto da cave che ad esempio in Italia si trovano in Toscana.

Dove si trova il bicarbonato al supermercato

Praticamente tutti compriamo il bicarbonato al supermercato. Solitamente si trova nella zona alimentare ( quasi sempre vicino all’acqua) perché il suo utilizzo più comune è quello di antiacido da sciogliere in acqua per i bruciori di stomaco.

Perché dovresti usare il bicarbonato per pulire

Come appena detto il bicarbonato di sodio ha come azione principale quella di contrastare le sostanze acide e quindi utilissimo per togliere i cattivi odori derivati da alimenti acidi, come ad esempio pomodori andati a male o altra frutta marcia.

Inoltre  non inquina e non è dannoso per noi e l’ambiente.

La sua azione abrasiva è ottima per alcuni tipi di pulizie.

Attenzione! Il bicarbonato è inutile se......

Da molto tempo si è diffusa l’idea che il bicarbonato mischiato all’aceto o al limone, possa essere utilizzato efficacemente per pulire. In realtà essendo il bicarbonato una sostanza basica, se lo unite con una sostanza acida come l’aceto o il limone, otterrete una sostanza senza alcuna proprietà. Questo perché una base e un acido insieme reagiscono ma si neutralizzano. 

Capite che oltre ad aver sprecato elementi che magari da soli possono essere  efficaci, non otterrete il risultato sperato. E sprecare vuol dire comunque inquinare!

Alcuni utilizzi del bicarbonato per pulire

Progetto senza titolo (2)

Bicarbonato utilissimo come assorbi odori

Vi sarà capitato di aver dimenticato dei pomodori o della frutta in fondo al cassetto del frigorifero o nel cesto della frutta e che questa sia ammuffita lasciando un cattivo odore acido. Ecco questo è un caso perfetto per utilizzare il bicarbonato. 

Mettete in una ciotolina 2 cucchiai di bicarbonato e 1 cucchiaio di acqua, mescolate per creare una cremina che strofinerete sulle superfici da pulire. Se l’odore è molto forte, lasciate agire qualche minuto e poi risciacquate.

Sfrutta l' azione abrasiva del bicarbonato

Ho sperimentato personalmente l’efficacia di una crema leggermente abrasiva fatta col bicarbonato per pulire il forno o le teglie del forno un po’ incrostate.

Vi servirà mescolare in un piccolo contenitore 2 cucchiai di bicarbonato con 3 cucchiai di detersivo per piatti ecologico. Se non sapete quale detersivo ecologico comprare, potete sceglierne uno con la certificazione Ecolabel.

La crema che avrete ottenuto sarà efficace per pulire delle incrostazioni grasse che solitamente rimangono nel forno, sulle griglie o nelle teglie, perché il detersivo per piatti toglierà lo sporco unto, mentre la polvere di bicarbonato farà attrito sulle incrostazioni facilitandone la rimozione.

Bicarbonato per pulire i tappeti

L’azione del bicarbonato può tornare utile anche per una pulizia dei grandi tappeti che non possono facilmente essere lavati in lavatrice.

Sempre grazie all’azione abrasiva della polvere, potrete dare una rinfrescata ai tappeti che magari presentano delle macchie o semplicemente hanno bisogno di una pulizia un po’ più approfondita di quella quotidiana ma sono troppo pesanti per essere portati spesso in lavanderia.

Qui sotto tutte le indicazioni per fare questo tipo di pulizia  sui tappeti….

ATTENZIONE!

Il bicarbonato non disinfetta e non igienizza!

Non sono io che lo dico, ma sono stati fatti degli studi scientifici che hanno dimostrato come il bicarbonato non abbia nessun potere disinfettante.

Non è quindi indicato usare il bicarbonato per pulire biberon, borracce o superfici credendo di eliminare da quest’ultime virus, batteri ecc. 

Personalmente non ho competenze chimiche o scientifiche per dimostrare questo, ma vi invito a leggere il libro del professor Dario Bressanini,  ” La scienza delle pulizie” , che a pag. 252 spiega chimicamente e scientificamente perché il bicarbonato non può essere considerato come un disinfettante con tutti i riferimenti agli esperimenti condotti per dimostrare l’inefficacia contro virus e batteri.

Per concludere...

Dopo aver letto questo articolo molti saranno rimasti stupiti dal fatto che il bicarbonato non possa essere usato per lavare frutta e verdura o per pulire tutte le superfici ottenendo un buon risultato.

Purtroppo non sempre un prodotto naturale e facilmente reperibile è efficace e versatile e il fatto che tantissime persone, da moltissimi anni, dicano che il bicarbonato elimini virus o sporco , non la rende un’ informazione vera. 

Ricordatevi sempre che usare un prodotto naturale inutilmente equivale comunque ad inquinare perché per produrlo sono state impiegate energie, acqua, materie per imballaggi, trasporti per farle arrivare sugli scaffali del supermercato, ecc. e non usarlo nel modo corretto equivale a sprecare le energie che sono state impiegate per produrlo.

Quindi anche conoscere il giusto utilizzo dei prodotti aiuta l’ambiente!

E tu come usi il bicarbonato? Hai qualche altro suggerimento?

Se anche tu vuoi essere una gocciolina pulita, iscriviti alla newsletter e scopri in quanti altri modi possiamo fare la nostra piccola parte per aiutare la natura.

A presto!

Qui trovi i miei canali social

Lascia un commento