Filtri

filtri
Quanti filtri intorno a noi! Scopriamo quali sono e come mantenerli al meglio
Intorno a noi ci sono innumerevoli filtri diversi per utilizzo e materiali. Spesso di alcuni, come i tappeti o le tende, non sappiamo nemmeno che hanno questa funzione. Anche se sono diversi, una cosa che li accomuna è che se vogliamo che funzionino al meglio, dobbiamo mantenerli puliti.
Vediamo allora alcuni tipi di filtri che possiamo avere in casa e la loro manutenzione.

Cappa
I filtri della cappa sono tra quelli che si sporcano più facilmente. Tenerli puliti è importante perché la cappa svolga al meglio la sua funzione di aspirazione ma anche per evitare che cattivi odori restino in cucina a lungo.
Parliamo innanzitutto dei filtri ormai più comuni che sono parte integrante della cappa e che possono essere rimossi, lavati e riposizionati. Il modo migliore per lavarli è sciacquarli per prima cosa sotto l’acqua corrente tiepida in modo da togliere un eventuale primo strato di polvere. Metteteli poi per un quarto d’ora circa ( se dovessero essere molto sporchi allungate il tempo) a mollo in acqua calda e 2 cucchiai di carbonato di sodio. (Trovate l’articolo sul carbonato qui) Strofinate con una spugna, meglio se naturale ( trovate l’articolo sulle spugne qui ), e risciacquate abbondantemente. Asciugate e se potete metteteli un po’ al sole in modo che si asciughino bene anche all’interno.
In alternativa potete spruzzarli generosamente con un buon sgrassatore , sempre possibilmente ecologico, lasciate agire almeno 10 minuti e risciacquate.
Per quanto riguarda i filtri che generalmente sono al carbone , quelli fatti tipo di spugna per intenderci, è bene sapere che il modo migliore perché funzionino al meglio è sostituirli periodicamente e non lavarli perché sono fatti apposta in modo che abbiano un buon livello di filtraggio per un periodo di tempo limitato senza lavarli. Il lavaggio infatti potrebbe danneggiarli e rovinare anche la loro funzione di trattenere i cattivi odori.

Tende
Anche le tende inaspettatamente per qualcuno, possono essere dei filtri che abbiamo in casa perché su di esse si depositano molte particelle presenti nell’ambiente domestico come polvere e quindi acari, cattivi odori, ma anche virus o batteri presenti nell’aria.
Per lavare le tende non è necessario tanto detersivo. Basterà metterle in lavatrice con un lavaggio per capi delicati con pochissimo detersivo, ovviamente meglio se ecologico, a 30 gradi e senza ammorbidente. Se si tratta di tende grandi, potrete appenderle appena finito il lavaggio perché col loro stesso peso non ci sarà bisogno di stirarle e asciugheranno in fretta. Per le altre tende che necessitano di stiratura dopo il lavaggio perché magari un po’ delicate, potete mettere un panno di cotone tra il ferro da stiro e la tenda da stirare in modo da non rovinare il tessuto.
ZANZARIERA

Le zanzariere sono un altro importantissimo filtro che abbiamo in casa. Infatti oltre a proteggerci da insetti fastidiosi che vogliono entrare in casa, hanno anche la funzione di trattenere parte dello sporco e della polvere che arriva da fuori. E’ perciò molto importante tenerle pulite.
Per pulirle, per prima cosa bisogna spolverarle sia dall’interno che dall’esterno. Potete farlo con un panno cattura polvere o con un semplice canovaccio in cotone (il mio preferito!) leggermente umido. Dopodiché con un panno bagnato e strizzato sul quale avrete spruzzato dello sgrassatore, passate delicatamente tutta la zanzariera sempre sia dentro che fuori, Infine risciacquate passando tutta la zanzariera con un panno bagnato, strizzato e pulito.
Tappeti

Anche i tappeti come le tende fanno da filtro nell’ambiente, nel senso che trattengono molte delle particelle che ci sono nell’aria.
Sulla pulizia di questi oggetti d’arredamento molto utili, vi rimando all’articolo apposta con tutti i miei suggerimenti per la loro manutenzione.
Filtri elettrodomestici

In casa ci sono anche molti altri filtri che sono molto importanti affinché gli elettrodomestici funzionino al meglio. Sto parlando dei filtri dei condizionatori e dei purificatori d’aria.
Per la loro pulizia, dopo averli rimossi dal condizionatore o purificatore come indicato dalle istruzioni dell’elettrodomestico, è necessario per prima cosa rimuovere la polvere che si è depositata sopra. Se il filtro è abbastanza resistente, potete aspirarlo con l’aspirapolvere, mentre se è un filtro delicato, come spesso capita con quelli dei condizionatori, potete usare un panno catturapolvere o meglio ancora un panno di cotone inumidito.
Per il lavaggio io mi affido ad un prodotto ecologico che sono sicura sia anche igienizzante perché a base di acqua ossigenata. Sto parlando di Usamix. Un prodotto Verdevero che trovo validissimo per molti tipi di pulizie come nel caso appunto della pulizia dei filtri. Bisogna spruzzarlo uniformemente sui filtri e lasciarlo agire 30 secondi per poi procedere al risciacquo sotto l’acqua corrente,
Lasciate poi asciugare bene il filtro prima di riposizionarlo al suo posto.

Ricevi gratuitamente la guida sul percarbonato
6 utilizzi per iniziare a pulire in modo ecologico
Grazie!
Riceverai presto la tua guida gratuita
Filtro lavastoviglie
Una sezione a parte va dedicata alla pulizia del filtro della lavastoviglie. Questo elettrodomestico, insieme alla lavatrice, infatti è quello che utilizziamo tutti i giorni e perciò ha bisogno di particolare attenzione se volete che duri a lungo e che soprattutto lavori bene.
Cominciamo col dire che il filtro della lavastoviglie andrebbe pulito almeno una volta alla settimana.
Si procede estraendo il filtro e smontandolo. Si stacca cioè la parte rotonda con la retina sottile da tutto il resto. Togliete poi tutti residui solidi se presenti e lavate le due parti con spugna e sapone per piatti.
Risciacquate e rimontate il filtro ma, prima di rimetterlo al suo posto, date una pulita al vano dove è contenuto il filtro, perché lì spesso c’è dello sporco che è meglio togliere soprattutto se è di colore rossiccio/arancione.
In questo caso andrà fatto un lavaggio igienizzante a tutta la lavastoviglie, perché quella patina arancione significa che c’è un batterio dal nome Serratia marcescens che la produce e che ovviamente va eliminato.
In questo caso bisogna procedere così: a lavastoviglie vuota, rimuovete il filtro e lasciatelo nel cestello sotto. Spruzzate uno sgrassatore ecologico in tutta la lavastoviglie e lasciate agire per 10 minuti. Riempite la vaschetta del detersivo con del percarbonato ( per l’articolo sul percarbonato clicca qui ) e avviate un lavaggio a 60 gradi. L’azione igienizzante del percarbonato farà in modo di eliminare il batterio.

Filtro lavatrice
Anche la lavatrice è dotata di un filtro che andrebbe pulito circa ogni tre mesi. Di solito si trova nella parte bassa dell’elettrodomestico. Potrebbe esserci uno sportellino, oppure trovarsi dietro la barra in fondo alla lavatrice. Quando avete individuato la sua posizione, troverete un tappo che andrà svitato per aprirlo. Fate attenzione a mettere per terra uno straccio prima di aprire il tappo perché solitamente rimane un po’ d’acqua che esce non appena si svita.
Estraete il tappo e rimuovete i residui solidi che potrebbero esserci nel filtro.
A questo punto spruzzate uno spray, meglio se igienizzante come Usamix di cui ho parlato prima, sullo straccio e passatelo all’interno del vano filtro per ripulirlo da eventuali residui di sporco.
Spruzzate poi lo spray detergente igienizzante anche sul filtro e fatelo agire qualche secondo passandolo se necessario con una spugnetta. Risciacquate e riposizionate il filtro nel suo vano.
Se farete questa operazione periodicamente e farete contemporaneamente un lavaggio della lavatrice, il vostro elettrodomestico funzionerà al meglio e soprattutto otterrete dei buoni risultati di lavaggio.

In conclusione....
Come avete visto, i filtri intorno a noi sono molti e tutti hanno una funzione molto utile per mantenere gli elettrodomestici di casa perfettamente funzionanti o per mantenere sana l’aria che respiriamo.
La notizia positiva è che si può fare tutto questo utilizzando prodotti che rispettano l’ambiente!
Se l’articolo vi è piaciuto, o volete chiedere altre informazioni lasciate un commento qui sotto, sarò felice di rispondervi!
A presto!

Ricevi gratuitamente la guida sul percarbonato
6 utilizzi per iniziare a pulire in modo ecologico
Grazie!
Riceverai presto la tua guida gratuita