
Carbonato di sodio
Lo sgrassatore amico dell’ambiente
Esiste uno sgrassatore naturale che ci può aiutare a togliere le macchie più difficili senza inquinare? Sì ! E’ il carbonato di sodio. Attenzione ! CARBONATO non bicarbonato. La differenza sta nei diversi utilizzi. Il carbonato si usa proprio come un comune sgrassatore ed è molto utile per pulire superfici molto sporche o macchie particolarmente ostinate.

Definizione
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell’ acido carbonico. Come l’acido citrico e il percarbonato è una polvere bianca inodore chiamata anche soda da bucato perché potenzia l’azione del detersivo per bucato rendendo così più facile la pulizia di indumenti particolarmente sporchi o superfici che necessitano di una pulizia intensa.
Dove si trova
Lo trovate nei supermercati o negozi di detersivi. Solitamente si trova la soda da bucato della Solvay. Ma online troverete anche altre marche.
Perché usarlo
Si tratta di un prodotto naturale che diventa molto utile un caso di macchie di sugo, olio, grasso o tutte quelle macchie difficili da togliere solo con il detersivo. Inoltre può essere usato per la pulizia di superfici molto sporche.
Ha un basso impatto ambientale.
Potete tranquillamente usarlo per lavare i vesti dei bambini o per pulire gli ambienti dei nostri amici animali.
Come usarlo
La polvere di carbonato di sodio si usa diluendola in acqua. La quantità di prodotto da sciogliere cambia a seconda dell’uso e del tipo di sporco.
Se nella soluzione preparata aggiungete anche un po’ di detersivo (ovviamente possibilmente ecologico) o di scaglie di sapone vegetale, la sua azione sarà ancora più efficace.
Infatti è un buon aiuto nel caso in cui ci siano dei panni particolarmente sporchi ma che non possono essere lavati ad alte temperature, perché abbinato al detersivo verrà potenziata l’azione detergente di quest’ultimo.
Per la sua natura non corrosiva può essere usato anche su marmo, grès o pietre calcaree.
Inoltre ha una buona efficacia in lavatrice se si desidera eliminare dei cattivi odori dai vestiti.
Ma vediamo come potete usare la soda da bucato…

Smacchiatore
Per macchie difficili, che magari necessitano di un prelavaggio, potete mettere i capi da lavare in ammollo per almeno un’ora, in una bacinella che avrete riempito con acqua calda, due cucchiai di carbonato e due cucchiai di sale grosso per ogni litro d’acqua, e un po’ di detersivo (sempre possibilmente ecologico) o una grattuggiata di sapone vegetale. Procedete poi col normale lavaggio. Personalmente faccio questo trattamento per le divise da cuoco di mio figlio che spesso arrivano a casa belle sporche di vari ingredienti tipo sugo o olio da frittura.
Un ulteriore consiglio che posso darvi è che se una eventuale macchia di sugo o pomodoro dovesse lasciare l’alone anche dopo il lavaggio, potete metterla al sole che spesso fa miracoli!

Pulizia griglie o padelle
Mi capita di non avere per niente voglia di lavare quelle padelle o quelle griglie che restano incrostate dopo averci cotto cibi alla griglia. Allora faccio così: nella padella verso acqua calda e cospargo il fondo con polvere di carbonato; la griglia la immergo in acqua calda nella quale ho sciolto un paio di cucchiai di carbonato. Lascio agire per almeno un quarto d’ora e procedo al normale lavaggio con spugna e detersivo per piatti senza fatica perché a questo punto la forza del carbonato mi ha reso tutto facile!

pulizia profonda
A volte capita di dover pulire delle superfici molto sporche, annerite, che magari non vengono pulite da molto tempo. Il carbonato è molto utile in questi casi. Basterà spruzzare la superfice con una soluzione di acqua e carbonato e strofinare per poi risciacquare. Però, nel caso in cui lo sporco sia difficile da mandare via, dovrete far agire il carbonato, aspettando quindi qualche minuto prima di strofinare e risciacquare.

Inoltre...
Un altro modo, sicuramente molto interessante, per sprigionare la potenza del carbonato di sodio che vi farà fare molta meno fatica del solito, è metterne un cucchiaio con un imbuto nelle bottiglie che sono da pulire da un fondo magari incrostato. Aggiungete poi acqua calda, agitate e lasciate agire almeno mezz’oretta. Ripetete l’operazione se il fondo è molto sporco e non si scioglie tutto in un primo momento.

ATTENZIONE!
E’ vero che il carbonato è un ottimo sostituto del comune sgrassatore ma come quest’ultimo necessita di un accorgimento più che altro estetico. Infatti per evitare che sulle superfici pulite resti una patina bianca, va sempre risciacquato.
Per concludere...
Il carbonato, insieme all’acido citrico e al percarbonato, è entrato subito a far parte dei miei “mai più senza” delle pulizie ecologiche.
Se anche voi l’avete provato o vorreste farlo, lasciatemi un messaggio qui sotto e, come sempre, anche per farmi sapere se avete domande e/o se l’articolo vi è piaciuto.
A presto!

Ricevi gratuitamente la guida sul percarbonato
6 utilizzi per iniziare a pulire in modo ecologico
Grazie!
Riceverai presto la tua guida gratuita
molto interessante!!
Grazie mille Lorenzo!!!!