Acido citrico

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Prodotti
  • Commenti dell'articolo:4 commenti

Acido Citrico

Scopriamo insieme tre modi per utilizzare questo prodotto super versatile

Nel primo articolo del mio blog ho deciso di parlarvi del prodotto che è subito entrato a far parte dei miei preferiti tra quelli assolutamente indispensabili nelle pulizie naturali: l’acido citrico.

Definizione

L’acido citrico è un composto organico acido, nello specifico acido tricarbossilico debole.

Normalmente si presenta come una polvere bianca cristallina e si trova negli alimenti, soprattutto negli agrumi.

Dove si trova

In commercio è molto facile trovare l’acido citrico. Ormai sempre più spesso lo si può trovare al supermercato nel reparto dei detersivi. mentre online sono tantissimi i siti dove poterlo acquistare. 

Personalmente utilizzo praticamente sempre quello di Verdevero. Quest’ultimo è il mio brand di detersivi ecologici preferiti. Sono altamente performati e funzionano davvero!

Perchè dovresti usarlo

Si tratta di un prodotto multiuso, perciò con una sola preparazione puoi farne molteplici utilizzi, tra cui anticalcare, ammorbidente, sbianca fughe, ec. ecc.

Come prepararlo

La soluzione di acido citrico si prepara diluendo la polvere in acqua, meglio se demineralizzata (per intenderci quella venduta come acqua per il ferro da stiro). La diluizione dipende principalmente dalla durezza dell’acqua di casa vostra.

Io ad esempio preparo per casa mia una soluzione diluita al 20% perchè l’acqua qui è molto calcarea con queste dosi:

120g di acido citrico sciolto in 600ml di acqua

Per il video della preparazione clicca qui sotto

acido citrico Verdev

1) Anticalcare

Calcare incrostato

Versate o se preferite spruzzate sulla superficie da pulire,  abbondante soluzione di acido citrico. Lasciate agire per 15 minuti. Se la superficie lo consente, strofinate con una spazzolina e risciacquate. Se la parte trattata non risulterà completamente pulita dopo 15 minuti, ripetete l’operazione una seconda volta.

Pulizia Ordinaria

Con un panno morbido sul quale avrete messo un po’ di acido citrico, passate le superfici che volete tenere pulite e risciacquate.

2) Ammorbidente

Un ottimo sostituto del tradizionale ammorbidente che, come tutti sappiamo, inquina molto, è proprio l’acido citrico. Quest’ultimo è di gran lunga da preferire anche rispetto all’aceto che tanti erroneamente credono sia la soluzione naturale migliore per sostituire il classico ammorbidente. L’aceto infatti, a contatto con le tubature di metallo, favorisce la liberazione di nichel andando ad inquinare le acque in cui viene versato.

Mettete la soluzione di acido citrico direttamente nello scomparto dell’ammorbidente. Se volete che i vostri panni siano anche profumati , potete aggiungere qualche goccia del vostro olio essenziale preferito. Attenzione però a non esagerare perché gli olii essenziali inquinano.

3) Sbianca fughe

Se avete bisogno di pulire gli spazi tra le piastrelle che ormai sono anneriti, potete utilizzare l’acido citrico e rimarrete sorpresi dal risultato!

Fate penetrare la soluzione di acido citrico direttamente nelle fughe delle piastrelle. Per questa operazione io utilizzo una siringa senza ago in modo da sprecare meno prodotto possibile. Lasciate agire un quarto d’ora e strofinate con una spazzolina (va bene anche uno spazzolino da denti che utilizzerete appositamente per questa operazione) e risciacquate abbondantemente. A primo impatto la fuga potrebbe sembrare ancora sporca ma potrebbe dipendere dal fatto che alcune fughe da bagnate sono scure ma una volta asciutte si vedrà la magia! Se questo non dovesse accadere, potrebbe essere necessario ripetere l’operazione.

ATTENZIONE!

E’ sconsigliato l’uso di acido citrico su superfici come marmo, pietre o legno perché questi tipi di materiali potrebbero danneggiarsi!

Per concludere...

Questi sopra sono solo tre consigli per l’utilizzo di questo meraviglioso prodotto multiuso, ma ce ne sono molti altri! Se l’articolo vi è piaciuto e vorreste sapere in quali altri modi potreste utilizzare l’acido citrico, fatemelo sapere con un messaggio qui sotto!

A presto! 

Extra...

Un altro utilizzo dell’acido citrico? Clicca qui sotto

Questo articolo ha 4 commenti.

  1. Robi

    Ciao Dani ☺
    Bello! Tutto il sito e interessante questo articolo sull’acido citrico ☺

    1. Daniela

      Grazie mille! Sono contenta ti sia piaciuto! Spero che ti piaceranno anche i prossimi!

  2. Stefania

    Ciao Dani! Complimenti!!! Il sito ha un’interfaccia molto bella e l’idea è meravigliosa! Ho trovato interessantissimo l’articolo sull’acido critico! Alla prima spesa lo compro anche io! Quando utilizzo gli anticalcari chimici oltre a sentirmi intossicata mi sento in colpa per tutti i danni che indicano dietro la confezione! Attendo con curiosità il prossimo articolo! 🤩

    1. Daniela

      grazie Stefy! Sono proprio contenta che ti sia piaciuto l’articolo! Il prossimo sarà sul percarbonato. Un altro prodotto di cui non potrai più fare a meno!

Lascia un commento